Nell’antica Grecia un Emerodromo era colui che aveva la capacita’ di correre per oltre 24 ore senza soste e normalmente il suo lavoro era quello di portare ambasciate per tutto il regno.
![]() |
Fidippide era uno di loro.Gli Emerodromi erano molto importanti nella vita delle antiche città greche ed ancora più importanti per l'esercito, poiché rappresentavano generalmente i soli mezzi di comunicazione; Fidippede fu mandato prima della battaglia, a Sparta per chiedere aiuto. Corse, tagliando per le colline, per circa 250 chilometri, impiegando 2 giorni per poi tornare di nuovo indietro. Erodoto ci tramanda che Fidìppide raggiunse Sparta...
... "Nel giorno immediatamente successivo" alla sua partenza, e cioè che impiegò non più di 48 ore e tornò presto indietro, se non immediatamente, il che farebbe pensare che abbia corso per 500 chilometri in soli 3 o 4 giorni.
Caratteristiche:
Partenza da Atene con arrivo a Sparta.
Km. 247
Dislivello positivo 3000 mt.ca
75 ceck point
Tempo massimo 36 ore.
La partenza è alle 7:00' del mattino dinanzi alla maestosa Acropoli di Atene. Solo a respirarne l' aria ti senti parte di quella storia. Storia, leggenda mitologia, imprese sportive d' altri tempi, tutto si fonde in un' atmosfera che ti incute soggezzione e ti impone rispetto e riverenza.
Al via tutti i migliori Ultramaratoneti del mondo, Giapponesi, Norvegesi, Danesi, Tedeschi, Francesi, Russi, Belgi, Americani e sino a noi Italiani presenti in 24.
Essendo la Spartathlon la più prestigiosa delle Ultramaratone internazionali la "caratura" stessa della gara e di Massimo livello.
Pronti via si parte, man mano che il buio si dirada, la tensione si stempera e si inizia a pianificare ritmo e strategia di gara
Da Atene il percorso si snoda sulla costa sino a giungere a Corinto noto per il famoso stretto, qui siamo all' 80° Km e la temperatura sale sensibilmente sino a 35° con un elevato tasso di umidità, fondamentale bere continuamente e spugnarsi spesso, il ritmo è buono e al 40° Ceck Point sito a Nemea (123° Km circa meta' gara ) transito 24°, poi con l' apprestarsi della notte insorgono problemi di stomaco, forse causati dal forte caldo patito durante tutta la giornata, problemi che mi costringono a rallentare scivolando così attorno alla 40° posto. Giungo quindi alla parte più impegnativa del percorso in località Kapareli verso le 2:00' del mattino, dove ci si inerpica in un sentiero sterrato sempre più impervio, illuminato dalle "starlight" appese ai cespugli e alle rocce sulla montagna più alta della gara, 1200 mt. Spazzata da un vento gelido, per poi ridiscendere e tornare sulla strada. Di tanto in tanto passano le macchine dell' organizzazione con a bordo Atleti che per vari motivi non ce l' hanno fatta a proseguire oppure sono stati fermati dai giudici per non essere transitati in tempo a qualche cancello.
![]() |
Lo stomaco nel frattempo ha ripreso a lavorare egregiamente ed a produrre nuova energia per le gambe che seppur protestando per i continui dislivelli, ( in totale 3000 mt di disl. Pos.) macinano un buon ritmo.
Ecco l' alba e con essa arriva la pioggia, siamo al 190° Km e ne mancano ancora 57 a Sparta, ma la mente è lucida e determinata, incremento il ritmo e risalgo posizioni su posizioni; a 10 Km da Sparta arriva una macchina della Polizia che mi si piazza alle spalle per tutelarmi dalle macchine che sfrecciano veloci, si entra in Sparta e vengo accolto da festosi ragazzini in bicicletta consapevoli dell' impresa che sto per compiere.
Passo il cartello dell' ultimo Km., la stanchezza, la fatica, i sacrifici fatti per giungere sin lì, tutto viene sovrastato da un' indescrivibile eccitazione, finalmente vedo la statua del mitico Comandante Leonida, punto d' arrivo della gara. Gli tocco il piede ( così vuole il rituale ) e viene preso il tempo d' arrivo 30:51'12'' 32° assoluto e 2° di categoria , le ancelle vengono a dissetarmi con un' anfora d' acqua, mi pongono sulla testa una corona d' ulivo.
SPARTATHLON: storia, mito, leggenda.
P.S.
Per la cronaca la gara è stata vinta dal 4 volte Campione del Mondo diella 24 ore su strada Rioyki Sekya già vincitore 5 anni fa a Sparta.
Partenti 380
Arrivati 135.
GASTONE BARICHELLO:
32° Assoluto
2° di categoria
4° degli Italiani.